Evolution of Language Policies in Italian Public Schools: A Focus on Multilingual Inclusion
Evoluzione delle Politiche Linguistiche nelle Scuole Pubbliche Italiane: Prospettive sull’Inclusione Multilingue
Palabras clave:
Language policies, multilingualism, bilingual education, bilingual students, Italian schools, Politiche linguistiche, multilinguismo, educazione bilingue, studenti bilingui, scuole italianeResumen
In many European countries, educational settings are experiencing increasing linguistic and cultural diversity. Recent data (2024) indicate that students with migratory backgrounds account for 11.2% of Italy’s student population. The demographic shift not only alters social dynamics within schools but also necessitates a reevaluation of pedagogical methods to meet the diverse linguistic needs of students. The current article provides a conceptual exploration of top-down Italian public schools policies by employing a data-driven coding process to track the recognition of bilingual learners within national language policies. Through qualitative content analysis (Mayring, 2000), this article examines evolving language policies in Italian educational settings. From an initial focus on a generic reference to “cultural” diversity and the identification of students’ diverse linguistic background, documents gradually refer to the importance of recognizing and supporting linguistic diversity and mention multilingual education in classrooms and students’ languages as useful tools for learning. The findings contribute to discussions on integrating multilingualism in education and offer insights into the changing language policies in Italy’s educational landscape.
In molti paesi europei, gli ambienti educativi stanno vivendo una crescente diversità linguistica e culturale. Dati recenti (2024) indicano che in Italia gli studenti con background migratorio costituiscono l’11,2% della popolazione studentesca. Questo cambiamento demografico non solo modifica le dinamiche sociali all’interno delle scuole, ma richiede anche una rivalutazione dei metodi pedagogici per rispondere alle diverse esigenze linguistiche degli studenti. Il presente articolo offre un’analisi concettuale delle politiche scolastiche pubbliche italiane di tipo top-down, utilizzando un processo di codifica dei dati volto a individuare in che modo le politiche linguistiche nazionali riconoscano gli studenti bilingui. Attraverso un’analisi qualitativa del contenuto (Mayring, 2000), questo articolo esamina l’evoluzione delle politiche linguistiche nei contesti educativi italiani. Da un’iniziale attenzione generica alla diversità “culturale” e al riconoscimento dei diversi background linguistici degli studenti, i documenti iniziano gradualmente a fare riferimento all’importanza di riconoscere e supportare la diversità linguistica, menzionando l’educazione plurilingue in aula e le lingue degli studenti come strumenti utili per l’apprendimento. I risultati contribuiscono al dibattito sull’integrazione del multilinguismo in ambito educativo, offrendo spunti sull’evoluzione delle politiche linguistiche nel panorama scolastico italiano.